intelligenza artificiale

AI GOVERNANCE il 28 ottobre in Bicocca

Il 28 ottobre 2022, presso Università degli Studi di Milano-Bicocca nell’Auditorium Guido Martinotti in U12, si svolgerà la conferenza “AI GOVERNANCE – Governare e valutare gli impatti delle persone sull’uso e la progettazione di tecniche di Intelligenza Artificiale” che avrà inizio alle 9:30 e terminerà alle 17:00 con una tavola rotonda e il dibattito finale.

Tracciare percorsi per una governance consapevole e responsabile “dell’intelligenza artificiale” da parte delle persone e delle organizzazioni, è l’obiettivo dell’evento.

La conferenza è rivolta a cittadini, manager, professionisti, ricercatori e studenti, e chiunque sia interessato a scoprire quale sarà l’impatto che avranno le persone sulle tecniche di Intelligenza Artificiale e il tentativo di regolamentazione in corso, ed iniziare ad uscire da una comodità intellettuale in cui tutti siamo imbrigliati.

La presenza di relatori di aree istituzionali, accademiche e d’impresa dimostrerà come il tema della governance dell’Intelligenza Artificiale stia velocemente evolvendo, e come richieda attenzione da parte di tutti.

Comitato Scientifico


Federico Cabitza – Professore di Interazione Uomo-Macchina e Sistemi informativi
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Edoardo Raffiotta – Professore di Diritto Costituzionale
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Andrea Rossetti – Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Programma

Saluti di benvenuto e apertura lavori

10:00 Massimo V. A. Manzari – CEO e co-founder di ReD OPEN

Introduce e presiede

10:20 Alberto Contri – Coordinatore Board Scientifico Centro di Responsabilità Sociale S. Bernardino

Intervengono

10:30 Qualche osservazione per una tecnovigilanza degli interventi AI
Federico Cabitza – Professore di Interazione Uomo-Macchina – Università degli studi di Milano-Bicocca

11:00 Intelligenza Artificiale e leadership responsabile
Elisabetta Marafioti – Professoressa di Economia Aziendale – Università degli Studi di Milano-Bicocca

11:30 Approccio basato sul rischio e Intelligenza Artificiale generale nell’AI ACT 
Carmelo Fontana  – Ph.D. Candidate in Business for Society – Università degli Studi di Milano-Bicocca

12:00 Videointervista
Federico Faggin – Fisico, inventore e imprenditore italiano 

Sintesi della sessione mattutina e domande

12:20 Alberto Contri e Massimo Manzari

13:00 Chiusura sessione mattutina 
 

Introduzione alla sessione pomeridiana 

14:30 Paolo Catti – Senior Partner di ReD OPEN

Tavola rotonda – La Governance dell’Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni

  • Alessandra Bini – Senior Counsel EMEA Litigation – IBM 
  • Federico Cabitza – Professore di Interazione Uomo-Macchina – Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Andrea Contri – IoT Ecosystem Director – Haier Europe
  • Gianluca De Cristofaro – Partner – LCA Studio Legale
  • Antonio Ganzerli  Digital Sustainability Program Leader – Enel 
  • Laura Pavese – Senior Litigation manager – Hewlett Packard Enterprise
  • Michele Pescio – Partner – KPMG
  • Andrea Rossetti – Professore di Informatica Giuridica – Università degli Studi di Milano-Bicocca

Conclusioni della giornata e saluti finali

16:30 Paolo Catti Andrea Rossetti

La conferenza è organizzata da ReD OPEN, spin-off partecipato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca che persegue l’obiettivo di un trasferimento tecnologico dall’accademia alle persone e alle organizzazioni.

È possibile iscriversi e consultare l’agenda dell’evento qui:

https://humanimpact.tech/