Parliamo di Content Marketing perchè è una attività importante per chi ha intenzione di creare e lanciare un sito E-commerce. Sappiamo bene quanto sia importante farlo crescere nel più breve tempo possibile. In questo articolo prenderemo in considerazione un e-commerce “appena nato”, l’e-commerce creato perché la situazione esterna non consente di contare sulle vendite del negozio fisico.
Presumibilmente questo e-commerce diventerà il nostro migliore alleato in tutta l’era post-Covid 19.
Quali sono le attività essenziali da implementare per far crescere il nostro e-commerce?
Quali sono i primi passi da compiere in questo mondo web così affollato di idee e di regole non sempre di facile comprensione?
Le attività principali da porre in essere sono tre:
Brand Building
Digital PR
Content Marketing
In questo articolo parleremo del Content Marketing.
Il Content Marketing è uno dei pilastri della nostra strategia di Inbound marketing, quel piano di azioni volte ad aiutare la piccola impresa o il professionista “farsi trovare” dal suo target. In pratica, significa individuare le esigenze di specifici potenziali clienti e compiere delle azioni che li attraggano. L’obiettivo è quello di trasmettere loro la nostra competenza attraverso video, podcast , siti web, blog, contenuti.
Come fare Content Marketing in modo efficace? Come realizzare contenuti di qualità?
E poi perché proprio il Content Marketing? Perché il content marketing può essere più di una tecnica di sopravvivenza nel 2020 e oltre. Il Content Marketing richiede sforzo, impegno, sistematicità ma non richiede forti investimenti. Il content marketing, soprattutto in questo momento di tensione economica, è destinato a diventare l’astro nascente del nostro marketing mix. Sia che si tratti di un brand noto o meno conosciuto, data questa nuova situazione che stiamo vivendo e che vivremo nel Post Covid, il Conte Marketing potrà fare molto per la vostra strategia.
Proviamo a sintetizzare di seguito le regole per sviluppare un Content marketing di qualità
Regola n. 1
Prima di tutto fate in modo che il vostro sito e-commerce , oltre al catalogo, alle schede prodotto (il tutto rigorosamente ottimizzato) contenga anche un BLOG. Questo perché, spesso, l’utente prima di acquistare ricorre anche a ricerche di tipo informativo. Spesso siamo portati a pensare che per vendere on line sia sufficiente inserire le schede prodotto, con descrizioni, prezzi e caratteristiche. Ma non basta. Per essere trovati dovete avere anche la possibilità di descrivere in modo “non tecnico” il vostro prodotto e la vostra offerta. Questa possibilità è garantita dal blog su cui potrete pubblicare la storia, le regole di utilizzo e altri aspetti del vostro prodotto.
Regola n. 2:
Scegliete attentamente la Keyword, decidete l’argomento chiave. Di cosa volete parlare? Quali informazioni sta cercando il vostro target? In buona sostanza qual è la parola chiave attorno alla quale sviluppare il contenuto? Nessuno più del piccolo imprenditore conosce la propria azienda e i prodotti per i quali ha investito tempo e risorse. Però internet richiede un approccio un po’ diverso. Dobbiamo quindi identificare in modo preciso che cosa ricerca il nostro target su internet. In sostanza bisogna identificare la Keyword su cui lavorare per produrre un contenuto di qualità. Ecco in questo caso potete avvalervi di un tool, che anche nella versione free risulta molto utile. Vi consiglio di utilizzare https://neilpatel.com/it/ubersuggest/ . Questo strumento ti aiuta ad individuare parole chiave che i vostri potenziali clienti potrebbero cercare. Ma non solo vi fornirà delle idee di keyword alternative.
Regola n. 3 :
Rendete il contenuto degno di essere condiviso – Fate in modo che sia di reale utilità per chi sta spendendo del tempo a leggere il vostro contenuto. Non limitatevi a fornire lo stesso concetto più solo per rispondere ai requisiti previsti (e più diffusi) dalle tecniche Seo. Fornite elementi utili, concreti. Interrogatevi così: “questo contenuto risolve un problema? Riesce ad essere la giusta risposta ad una domanda”. E soprattutto non siate sfacciatamente commerciali nella strategia di content marketing . Cercate di fare come diceva Tom Fishburn
“Il miglior marketing è quello che non sembra marketing”
Regola n. 4:
Lavorate molto bene sul titolo. Spendeteci del tempo. Molte persone si limitano a leggere solo i titoli e , esiste una bella differenza tra “7 regole per fare content marketing” e “7 regole di content marketing per far crescere il tuo sito”. Non è semplice trovare un buon titolo. Ci sono però dei tool, assolutamente free che possiamo utilizzare e che ci potranno sicuramente aiutare. Uno tra i più conosciuti é https://www.portent.com/tools/title-maker. Lo strumento lavora in inglese ma potete sicuramente utilizzarlo adattando il risultato in italiano.
Regola n. 5:
Ottimizzate la condivisione: favorite la condivisione dei vostri contenuti. I blog lo fanno con le icone di condivisione social. “Se ti è piaciuto questo contenuto, condividilo!” Per rendere possibile questa opzione, nel caso non fosse ancora presente sul vostro sito, potete inserire all’interno di un vostro blog, in wordpress, il plugin: AddToAny . Rapporti, ebook e qualsiasi altro contenuto digitale possono essere formattati per una facile condivisione.
Regola n.6:
Usate il Visual Content Marketing: una volta creato il vostro contenuto declinatelo in funzione dei canali attraverso i quali dovrete diffonderlo. E sappiamo tutti che su alcuni canali, le immagini (oppure un video) valgono più di mille parole. Il Visual Content è immediato, comprensibile e facile da condividere. Inoltre ci offre la straordinaria opportunità di visualizzare l’utilizzo e l’impiego del nostro prodotto. I tool con cui creare contenuti efficaci sono tantissimi. Potete usare www.canva.com, oppure www.powtoon.com.
Regola n. 7:
Sviluppate strategie di “Co-creation” attivando microinfluencer – Quale modo migliore per raggiungere un pubblico pertinente che ignora gli annunci che attraverso esperti del settore rilevanti? Collaborare sui contenuti del marchio con i giusti influencer, può farvi avvicinare ad un pubblico che si fida più delle persone che dei marchi. Con sempre più persone che si rivolgono a fonti di informazioni online, i microinfluencer possono aggiungere credibilità e raggiungere i contenuti del marchio digitale.
Queste sono le regole principali, le basi, su cui sviluppare una efficace strategia di Content Marketing a supporto del vostro e-commerce. Ci sono tante altre tecniche e tante altri aspetti da considerare che tratteremo nei prossimi articoli o altre tipologie di contenuti. Quindi seguiteci, anche perché nei prossimi giorni, tratteremo gli altri due aspetti essenziali per il vostro e-commerce, ossia la Brand Building e le Digital PR. Noi siamo qui
Se avete voglia di saperne di più oggi , chiamateci al 039.2305245 oppure scriveteci a info@parryassociati.com per una consulenza gratuita e valutare insieme come digitalizzare la vostra attività.