Nel corso del convegno del 20 giugno 2023, “Comunicare l’Intelligenza Artificiale – Un approccio responsabile”, il professor Renato Mannheimer di Eumetra ha presentato una ricerca commissionata da ReD OPEN, spin-off dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, dal titolo “Come gli italiani percepiscono l’Intelligenza Artificiale”. Una ricerca che ha offerto un’illuminante panoramica su come l’IA, questione centrale del nostro tempo, sia percepita in Italia.

Lo studio, condotto su un campione rappresentativo di 800 cittadini italiani, esplora una serie di temi cruciali: il livello di comprensione dell’IA e le sue applicazioni percepite, oltre a temi quali la privacy e la fiducia da parte delle persone.
Gli strumenti di intelligenza artificiale hanno in sé una forza trasformativa di cui è necessario prendere coscienza, e questa prima ricerca, che avrà ulteriori sviluppi, inizia ad evidenziare come i cittadini vedono questa tecnologia e quali sono le loro preoccupazioni.
I risultati di questo sondaggio ci aiutano a capire meglio il clima di opinione in Italia e continuare a guidare la discussione nell’era dell’IA in termini di responsabilità sociale ed individuale, ha detto Massimo V.A. Manzari Ceo di ReD OPEN
Intelligenza artificiale, potenziale pericolo per la Privacy
E ciò è confermato dal fatto che, ad esempio, per il 76% degli italiani l’uso dell’Intelligenza Artificiale rappresenta un potenziale pericolo per la privacy, o, ancora, che il 62% del campione di intervistati si ritiene preoccupato che qualcuno possa conoscere le sue preferenze personali su spostamenti, viaggi, abitudini di acquisto e di spesa.

E se le tecniche di intelligenza artificiale sono alimentate anche dai nostri dati, diventa molto rilevante che solo il 15% degli italiani ritiene giusto mantenere traccia del proprio passato on-line, come però è altresì rilevante che 81% delle persone che hanno utilizzato almeno un programma di AI si fiderebbe ad acquistare e utilizzare elettrodomestici intelligenti e connessi.
I risultati completi del sondaggio saranno pubblicati nelle prossime settimane, e offrono una panoramica significativa sulla percezione dell’IA in Italia, fornendo importanti spunti per sviluppare strategie di implementazione dell’IA che tengano conto delle preoccupazioni e delle aspettative della popolazione. ReD OPEN si impegna a utilizzare questi risultati per promuovere una maggiore comprensione dell’IA e per contribuire a un dibattito pubblico informato sulla sua implementazione
Un ciclo di Eventi
L’incontro del 20 Giugno è parte di un ciclo che ha l’obiettivo di promuovere, diffondere e trasferire un approccio responsabile al tema dell’intelligenza artificiale, e sviluppare una maggiore coscienza dell’IA e del suo impatto sulla nostra società, sia da parte di coloro che la progettano e implementano, sia da parte di coloro che la utilizzano.
Durante l’evento di presentazione del Sondaggio hanno partecipato:
Andrea Rossetti, professore di Informatica Giuridica all’Università di Milano-Bicocca, Marianna Sala, presidente del Corecom Lombardia, Renato Mannheimer, sociologo e sondaggista di Eumetra, Nicola Marino, IoT Artificial Intelligence Manager di Haier Europe, Massimo V.A Manzari, CEO e co-fondatore di ReD OPEN.
L’ evento è stato organizzato da ReD OPEN e Parry&Associati in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca.